Tutta la bellezza dell’isola sabato sera all’ExMe

Il 7 settembre alle 19 viene presentata la mini-enciclopedia dello zoologo Giovanni Giuseppe Bellani “L’isola di San Pietro e Carloforte” e si inaugura la mostra dell’artista Tiziana Sanna dedicata alla fauna locale
“L’isola di San Pietro e Carloforte” è stato scritto da uno dei più importanti zoologi d’Italia. Che viene in vacanza au paize da oltre trent’anni, ma vive nel lodigiano, ha girato il mondo, è appassionato di Felidi (dei quali ha scritto una importante monografia), della fauna africana, ha tenuto conferenze naturalistiche in vari musei di Storia Naturale, ne ha progettato uno e ha curato prestigiosi libri, realizzando testi, foto e acquerelli. Giovanni Giuseppe Bellani sarà presente alla presentazione della sua “opera omnia” sabato 7 settembre alle 19 all’Exme. E racconterà, anche con immagini proiettate sullo schermo della biblioteca, il suo fantastico viaggio alla scoperta delle meraviglie della nostra isola. Il libro di 288 pagine è ricchissimo di fotografie, dettagli, riferimenti scientifici, note culturali, persino una guida al birdwatching. Una mini-enciclopedia. Un volume prezioso per chi ama questo scoglio (che in origine si chiamava “degli sparvieri”), la sua natura, in particolare i suoi animali.

Edito da Paolo Sorba con il contributo del Comune di Carloforte, il libro è un omaggio anche alla geologia, alla flora, alla storia, alla cultura e alla geografia, con la prefazione del sindaco Stefano Rombi, che ne sottolinea il valore iconografico, ed è dedicato a Nicolo Capriata, che ha collaborato con l’autore inviandogli testi e foto sino al 2021, anno della sua prematura scomparsa.
“L’isola di San Pietro e Carloforte” è già in vendita nelle librerie del paese al costo di 40 euro e potrà essere autografato durante la presentazione, a cura di Betty Di Bernardo, vicesindaco del Comune di Carloforte, e Susanna Lavazza, presidente della Libera Università di Carloforte.

“Nel nostro catalogo ospitiamo circa 200 titoli, per lo più incentrati sulla cultura e la storia della Sardegna, con particolare attenzione all’arcipelago di La Maddalena” sottolinea l’editore Paolo Sorba. “Una delle collane progettate di recente è ISOLE, dedicata a quelle minori sarde. Ospita attualmente i volumi Spargi e Santo Stefano e, in fase di lavorazione, Santa Maria. Siamo particolarmente orgogliosi della nostra ultima pubblicazione inserita in questa collana – L’isola di San Pietro e Carloforte – per la qualità dei testi e dell’imponente corredo fotografico che li accompagna. Un libro che rappresenta al meglio la bellezza e la complessità del suo ambiente naturale”.
Per l’occasione la Libera Università di Carloforte, che organizza l’evento insieme al Comune, inaugura la mostra di Tiziana Sanna. Cagliaritana, ha esposto in tutta Italia, è un’artista iperrrealista particolarmente sensibile alle tematiche ambientali e alla salvaguardia degli ecosistemi, che incentra la sua ricerca sulle specie faunistiche a rischio di estinzione della giungla e della savana, sulle specie endemiche e tipiche della Sardegna, sulla fauna marina del Mar Mediterraneo. Nelle sue tele il soggetto è raffigurato in ogni più piccolo particolare: le pieghe della pelle, gli andamenti dei singoli peli che vengono dipinti uno ad uno… Per ottenere questi risultati si serve di diverse gigantografie e del computer che le consente di ingrandire ogni dettaglio. Le grandi dimensioni dei quadri danno allo spettatore l’impressione di trovarsi realmente di fronte all’animale. Le sue opere dedicate alle specie tipiche dell’isola (il tonno, il falco della regina, i fenicotteri e la cicindela campestris saphyrina) rimarranno esposte fino al 14 settembre all’Exme, negli orari della biblioteca. Tiziana Sanna, molto legata a Carloforte, sarà presente all’inaugurazione sabato, insieme all’editore e all’autore del libro, che collabora a Carloforte Magazine.
Guido Lussu